Uno psicoanalista nella sua pratica è solo ma non è isolato!


Un Consultorio di Psicoanalisi Applicata fornisce servizi di consulenza psicologica e psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini. Si tratta di un luogo in cui chiunque ne faccia domanda può incontrare un ascolto esperto orientato dalla psicoanalisi, secondo l'insegnamento di Sigmund Freud e Jacques Lacan. L'ascolto di uno psicoanalista.
Pur appartenendo all’Associazione Nazionale dei Consultori di Psicoanalisi Applicata (C.Ps.A.), nata nel 2000 sotto l'impulso di Jacques-Alain Miller (curatore delle opere di Jacquen Lacan in Francia) e di Antonio Di Ciaccia (traduttore e curatore delle opere di Jacques Lacan in Italia e presidente dell'Ass. Naz. C.Ps.A.), ogni Consultorio ha una sua distinta identità e autonomia operativa e può offrire così una gamma di servizi diversificati a seconda delle scelte effettuate dall’equipe che lo compone. Infatti, la specificità del Consultorio di Psicoanalisi Applicata consiste proprio nell'essere costituito da un'equipe di psicoterapeuti che si riunisce regolarmente per elaborare in riunioni cliniche il lavoro che ognuno di loro vi svolge.
Il Consultorio di Psicoanalisi Applicata, a sua volta, giustifica la sua esistenza non come realtà isolata ma entrando in rapporto con un centro medico o un'istituzione di cura pubblica o privata che lo ospita. Oppure, nel caso abbia una sede autonoma, opera dialogando con le realtà territoriali, come gli Enti pubblici e l'associazionismo locale, per integrare la sua attività con le esigenze del territorio in cui è inserito.
Ogni consultorio appartiene all'Ass. Naz. C.Ps.A. che riunisce i Consultori che operano sul territorio nazionale in un funzionamento di rete. Lo scopo dell'Associazione è di coordinare il lavoro clinico e la ricerca scientifica dei vari Consultori appartenenti alla rete nazionale.
A sua volta, l'Ass. Naz. Dei C.Ps.A. si inscrive all'interno dell'EuroFederazione di Psicoanalisi (EFP), creata nel 2010, che è la federazione delle quattro Scuole lacaniane di psicoanalisi dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi in Europa. Essa rappresenta una grande comunità di praticanti orientata dalla psicoanalisi di Freud e di Lacan, al di là dell’irradiazione delle Scuole. L'EFP è attenta alla spinta normativa e regolatrice delle pratiche “psi” nei diversi paesi europei e s’impegna a difendere la particolarità delle pratiche della parola e la singolarità di quanto ciascuno mette in campo nell’esperienza terapeutica.
Al fine di iscrivere la propria attività in seno all'EFP ogni Consultorio di Psicoanalisi Applicata deve rispettare i criteri da essa stabiliti e cioè deve essere ufficialmente orientato dalla psicoanalisi lacaniana così come viene trasmessa nel Campo Freudiano. E' così che un Consultorio viene iscritto nell’annuario della Rete PIPOL (Programma Internazionale di Psicoanalisi a Orientamento Lacaniano, nato sotto l'impulso di Judith Lacan Miller) e la sua equipe partecipa attivamente al Congresso dell'Eurofederazione di Psicoanalisi che si tiene ogni due anni a Brussels, in cui si riuniscono, per elaborare i loro avanzamenti teorico-clinici, tutti gli psicoanalisti, psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, medici, operatori socio-assistenziali, educatori, ecc. che operano nelle istituzioni di cura e nel sociale a partire dall'orientamento del Campo Freudiano.
Grazie alla Rete PIPOL ogni Consultorio di Psicoanalisi Applicata può istituire delle partnership nazionali e internazionali con altri Consultori e istituzioni cliniche del Campo Freudiano per rispondere a bandi di progettazione pubblica, nazionale e europea

L'EQUIPE